Canali Minisiti ECM

Lombardia, la pillola RU486 potrebbe essere introdotta in day hospital

Farmaci Redazione DottNet | 27/09/2018 15:15

Assessore Welfare annuncia un tavolo di concertazione. Pd, accolte sollecitazioni

La Lombardia valuterà la possibilità di consentire l'interruzione volontaria di gravidanza (ivg) farmacologica in day hospital al posto dei tre giorni di ricovero previsti oggi. L'apertura verso questa ipotesi è arrivata dall'assessore regionale al Welfare Giulio Gallera, che sulla questione ha annunciato l'istituzione di un tavolo tecnico. "Fino ad oggi seguendo le indicazioni di Aifa, Regione Lombardia ha stabilito che oltre alla somministrazione dei farmaci per le igv anche le fasi di monitoraggio avvengano in un'area intraospedaliera che rispetti specifici requisiti strutturali e organizzativi e si preveda di effettuare un ricovero per tre giorni", ha spiegato Gallera rispondendo a un'interrogazione del Pd in commissione consiliare Sanità.

pubblicità

"Alla luce del fatto già molte donne decidono di firmare dimissioni anticipate e a fronte della scelta delle altre Regioni di effettuare l'igv farmacologica in day hospital - ha proseguito l'assessore - ho dato mandato alla direzione generale Welfare di istituire, nell'ambito del Comitato percorso nascita, un tavolo tecnico composto da esperti ginecologi e ostetrici per approfondire il funzionamento e l'esito dei modelli adottati dalle altre regioni, e per verificare lo stato di salute di chi decide di adottare le dimissioni anticipate". Dopo questi approfondimenti, ha concluso Gallera "valuteremo la possibilità di adottare la igv farmacologica in day hospital". "Grazie alla nostra sollecitazione Gallera si impegna a rivedere il regime di ricovero per la RU486 - commenta il consigliere regionale del Pd Paola Bocci - e di farlo entro dicembre".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing