Testata l'efficacia del gallio su animali e pazienti
Armare gli antibiotici con 'artiglieria pesante', con dei metalli, migliora l'efficacia dei farmaci contro infezioni anche gravi e alcuni di questi composti chimici, innocui per l'uomo, potrebbero divenire un aiuto importante nella lotta alle infezioni batteriche, anche quelle antibiotico-resistenti. Lo dimostrano una serie di esperimenti su animali e un trial clinico preliminare su pazienti con fibrosi cistica e infezioni polmonari croniche, i cui risultati appaiono questa settimana sulla rivista Science Translational Medicine. Condotto da Christopher Goss della University of Washington School of Medicine a Seattle, lo studio ha dimostrato l'efficacia del metallo gallio insieme a due antibiotici normalmente usati, colistina e tobramicina, contro pseudomonas auriginosa, sia su topolini sia su pazienti.
Nei topolini il gallio riduce la presenza dei batteri nell'organismo e aumenta la sopravvivenza degli animali.
fonte: Science Translational Medicine
Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"
Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza
Nei test è efficace contro le infezioni resistenti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments