Canali Minisiti ECM

Fabio Mosca è il nuovo presidente della Società Italiana di Neonatologia

Professione Redazione DottNet | 29/09/2018 16:21

Neonatologo e Professore Universitario si propone di migliorare l’organizzazione e la qualità delle cure neonatologiche in Italia

È stato eletto ieri a Roma il nuovo presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN): si tratta di Fabio Mosca, nominato, insieme al nuovo Consiglio Direttivo, dall’Assemblea dei soci, nell’ambito del XXIV Congresso Nazionale. Mosca ha le idee chiare sulla situazione dell’assistenza neonatologica in Italia e le ha messe nero su bianco nel programma per il triennio 2018-2021: "Le cure neonatologiche e perinatali presentano numerose criticità.

I dati CeDAP, pubblicati nel 2018, evidenziano marcate disuguaglianze che si ripercuotono sui livelli di salute fin dalla nascita svantaggiando in modo inaccettabile fasce rilevanti di popolazione, in particolare nelle regioni meridionali del Paese".

I tassi di mortalità neonatale nelle regioni del Sud sono del 39% superiori rispetto al Centro-Nord, con addirittura una mortalità del 203% più alta nella regione con risultati peggiori rispetto a quella più virtuosa.

"La SIN – ha chiarito Mosca - intende contribuire attivamente al miglioramento complessivo dei risultati assistenziali per i neonati del nostro Paese, con particolare attenzione al riequilibrio dei differenziali geografici".

Il programma del neo-presidente è organico e strutturato. Un aspetto da portare all’attenzione delle Istituzioni riguarda la preoccupante denatalità e le risorse dedicate alla cura del neonato, in particolare quelle umane, sia mediche che infermieristiche, che non sono sufficienti a far fronte alla domanda assistenzialespiega Fabio Mosca – "In Italia nel 2017 sono nati 464mila bambini di cui circa il 10% prematuri, che necessitano di strutture ed attrezzature moderne e di medici ed infermieri altamente specializzati. La carenza di neonatologi e infermieri a tutte le latitudini del Paese mette a rischio l’attuale buon livello globale delle cure neonatologiche in Italia (i tassi di mortalità neonatale sono mediamente ancora tra i migliori al mondo, grazie anche all’impegno rilevante di neonatologi e infermieri), se non troveremo rapidamente dei correttivi di sistema". 

Il Prof. Fabio Mosca, Direttore del più grande Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale italiana (Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - Clinica Mangiagalli), Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specialità in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano, punta con decisione i riflettori sull’attuale Rete dei Punti Nascita e delle Terapie Intensive Neonatali (TIN) "che non risponde più, al Nord, al Centro e al Sud del Paese, al mutare delle esigenze e alla oggettiva disponibilità di risorse". Secondo il Prof. Mosca "bisogna ripensare in parte il modello assistenziale delle cure al neonato, affrontando anche il problema del carente sostegno offerto alle famiglie dopo la dimissione, fornendo una adeguata assistenza domiciliare ai neonati con patologia cronica". La SIN intende essere sempre più punto di riferimento per i genitori, promuovendo modalità di comunicazione privilegiate con le famiglie e con le Associazioni di Volontariato.

Diversi e tutti impegnativi gli obiettivi definiti nel programma del neo-presidente e del nuovo Consiglio Direttivo. "Verrà rivolta particolare attenzione anche alla formazione continua di medici e infermieri, alla revisione degli standard organizzativi dell’assistenza perinatale, alla redazione delle linee guida, alla sicurezza delle cure e alla gestione del rischio clinico".

Fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi un nuovo rapporto tra il mondo scientifico e le Istituzioni nazionali e locali, per creare delle proficue relazioni, rispettose dei reciproci ruoli, offrendo ai decisori dati e conoscenze fondati sull’utilizzo di una metodologia scientifica rigorosa, indispensabili per orientare strategie e scelte basate sulle evidenze e non sulle opinioni.

"Abbiamo di fronte un triennio di sfide e duro lavoro  – ha concluso il prof. Mosca – un triennio che condurremo senza risparmiarci e nel segno di un concetto che sarà da guida di ogni azione della SIN durante il mio mandato:  IL NEONATO AL CENTRO DEL FUTURO".

Fabio Mosca porterà avanti il programma per il triennio 2018-2021 con il nuovo Consiglio Direttivo eletto dall’Assemblea, che è composto da Piermichele Paolillo (Roma), Vicepresidente, Giovanna Mangili (Bergamo), Tesoriere e dai Consiglieri Carlo Dani (Firenze), Raffaele Falsaperla (Catania), Daniele Farina (Torino), Paola Lago (Treviso), Fabrizio Sandri (Bologna) e Giovanni Vento (Roma).

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Permette di diagnosticare preventivamente patologie della crescita fetale a termine, quali macrosomia o iposviluppo fetale, allo scopo di definire il timing e la modalità del parto più appropriati

Osservazione, comprensione e centralità della famiglia per la SIN che partecipa alla Giornata Mondiale NIDCAP

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti