Canali Minisiti ECM

A Napoli i medici sentinella contro il rischio tubercolosi

Infettivologia Redazione DottNet | 01/10/2018 15:28

Iniziativa di Fratelli d'Italia nel Napoletano

Il dipartimento Salute di Fratelli di Italia, guidato da Carmela Rescigno, promuove la rete dei 'Medici sentinella in sorveglianza preventiva contro il rischio tubercolosi', "legato - è scritto in una nota - all'incremento dei flussi migratori in alcune aree dell'Italia". La prima attuazione del progetto è in corso a Palma Campania, comune della provincia di Napoli, "interessato negli ultimi anni da un forte flusso migratorio da parte di bengalesi: una comunità che oggi occupa quasi il 30 % della popolazione. A curare il progetto, nel Comune di Palma Campania, sarà Nicola Trinchese, ufficiale sanitario dell'Asl Napoli 3 e componente del dipartimento Salute di Fratelli di Italia.

pubblicità

Grazie al progetto della rete dei medici sentinella, Trinchese, che è anche consulente per la Sanità del sindaco di Palma Campania, Nello Donnarumma, coinvolgerà tutti medici del territorio, da quelli di base a quelli clinici e competenti, ad attivarsi per garantire una sorveglianza preventiva dei sintomi precoci della malattia tubercolare". "Il controllo preventivo - è spiegato - si sviluppa su vari livelli: dai medici di base agli ospedali. Passando dalla segnalazione del rischio, in fase preventiva, al trattamento farmacologico nei soggetti in cui è riscontrata la malattia. L'obiettivo è la limitazione del contagio". "Un modello che crediamo possa esteso in tutti i territori dell'Italia, che come alcune aree della provincia di Napoli, vivono i disagi di un'immigrazione fuori controllo", dichiarano Carmela Rescigno e Nicola Trinchese, componenti del Dipartimento Salute di Fdi.

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"