E' un ormone muscolare che agisce sui centri per il controllo della fame
I muscoli 'suggeriscono' un nuovo farmaco per trattare diabete e obesità. La scoperta arriva da un studio di giovani ricercatori italiani presentato al congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd), grazie ad un travel grant della Società Italiana di Diabetologia (Sid). La sostanza individuate si chiama irisina ed è una proteina prodotta dai muscoli dopo l'attività fisica. Di lei si sa già che stimola la trasformazione del grasso da bianco a bruno (che brucia energia e quindi calorie) e che controlla il metabolismo del glucosio, tanto da essere candidata a possibile terapia per diabete e obesità. Quello che non si sapeva però - e che invece lo studio presentato dall'Università di Bari ha scoperto - è che l'irisina agisce anche a livello dei centri ipotalamici che controllano fame e sazietà, promuovendo l'attivazione dei geni anoressigeni, cioè facendo sentire meno fame.
Un'azione preziosa, affermano I ricercatori, nell'ottica di una perdita di peso a lungo termine e un punto in più a favore del suo utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, in particolare nei soggetti obesi.
fonte: ansa
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti