Pronto soccorso, servizi psichiatrici e Sert sono i reparti più colpiti. Pronta una proposta di Fdi
I Pronto Soccorso, i servizi psichiatrici, i Sert, le guardie mediche e i servizi di getriatria. Sono questi i settori più colpiti da violenza sia verbale che fisica contro gli operatori sanitari e le figure più spesso coinvolte sono infermieri (658 segnalazioni in un anno per la violenza verbale, 283 per quella fisica) medici (132 per quella verbale, 41 per quella fisica) e operatori socio-sanitari. In oltre due strutture sanitarie e ospedaliere su 10 manca però ancora dopo dieci anni dall'emanazione della raccomandazione del Ministero della Salute n°8 del novembre 2007 "sulla prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari", un programma di prevenzione specifico per le aggressioni, mentre più di 7 su dieci (76,6%) lo hanno elaborato e il 50% ha avviato accordi con Forze dell'ordine o altri soggetti (Polizia, Polizia Municipale o Provinciale, Prefettura
Lo rileva una survey somministrata da Federsanità Anci ad aziende sanitarie e ospedaliere,i cui risultati sono stati resi noti dalla presidente Tiziana Frittelli, e dal presidente della Fnomceo (la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), Filippo Anelli, al 75esimo Congresso nazionale della Fimmg e da cui emerge la volontà di adeguare le strutture a quanto raccomandato dieci anni fa.
Fdi presenta una proposta di legge contro le aggressioni agli operatori sanitari. "Come Fratelli D'Italia abbiamo sentito il dovere di prenderci cura di questa emergenza e lo abbiamo fatto con la presentazione di una proposta di legge che si articola in quattro punti. Primo: formare gli operatori sanitari per riconoscere il rischio, proteggersi e cercare di gestire le situazioni in cui ci sono minacce e violenza. Secondo: riconoscere lo stato di pubblico ufficiale unitamente ad un'aggravante del reato di coloro i quali commettono una violenza. Terzo: i presidi di polizia sono necessari e devono essere istituiti. Quarto: è necessario riconoscere un supporto psicologico, medico e legale, perché queste vittime non possono essere lasciate sole e devono essere accompagnate.
Abbiamo pensato che queste fossero delle misure utili per cercare di dare una risposta a questo problema", dice la deputata di Fratelli D'Italia Maria Teresa Bellucci ad "Hashtag24 - L'attualità condivisa", su Sky TG24, annunciando di aver presentato una proposta di legge, assieme al collega di partito Fabio Rampelli. "Crediamo che la proposta del ministro Grillo sia insufficiente", ha proseguito Bellucci. "Crediamo che si debba fare di più, che ci sia la necessità, a fronte di un fenomeno così dilagante, di intervenire in maniera massiva e imponente".
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti