Canali Minisiti ECM

Farmaco contro la febbre può ridurre il rischio di tumore ovarico

Farmaci Redazione DottNet | 08/10/2018 15:34

Ricerca Usa sul ruolo dell'acido acetilsalicilico

Assumere quotidianamente (a basso dosaggio) l'acido acetilsalicilico, un'antinfiammatorio solitamente usato per combattere l'influenza, potrebbe aiutare le donne a ridurre il rischio di sviluppare un tumore ovarico.  E' quanto emerge da uno studio statunitense condotto dal Moffitt Cancer Center che è stato pubblicato su Jama Oncology. La ricerca ha dimostrato come il rischio sia inferiore del 23%. Il segreto sarebbe tutto nella bassa dose e proprio sul principio attivo: gli studiosi hanno infatti scoperto come le donne forti utilizzatrici di antinfiammatori non steroidei (come l'ibuprofene o il naprossene) avevano un rischio più elevato di sviluppare il cancro ovarico.

Sono state studiate 200mila donne, di cui 1.

054 avevano sviluppato un cancro ovarico. L'analisi ha rilevato che l'uso di acido acetilsalicilico a basse dosi era associato a un minor rischio di cancro ovarico, mentre l'uso dello stesso principio attivo a dose standard non lo era. Al contrario, i dati hanno mostrato che le donne che assumevano per lungo tempo altri farmaci antinfiammatori non stereoidei avevano un rischio maggiore. Lo studio è nella sua prima parte. Dunque, spiega Shelley Tworoger, ricercatrice che ha condotto l'analisi, "non siamo nella fase in cui possiamo fare la raccomandazione che l'uso quotidiano di "acido acetilsalicilico" diminuisca il rischio di cancro ovarico. Abbiamo bisogno di fare più ricerche".

fonte: Jama Oncology

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti