La novità terapeutica approvata dall'AIFA è anche frutto della ricerca italiana promossa dalla Chiesi
Tre farmaci somministrati con un unico inalatore per migliorare, rispetto ad altre opzioni terapeutiche, la funzione della respirazione nei malati con BPCO, forma particolarmente severa di bronchite cronica che interessa oltre 3,5 milioni di italiani. La novità terapeutica approvata dall'AIFA, l'agenzia italiana del farmaco, è anche frutto della ricerca italiana promossa dalla Chiesi. La BPCO è una malattia che costringe chi ne soffre a fare i conti con con sintomi invalidanti e peggioramenti improvvisi, fino all'insufficienza respiratoria acuta e alla necessità di ricovero in ospedale. Si stima che in Italia la BPCO sia responsabile del 50-55% delle morti per malattie respiratorie.
La tripla associazione fissa 'ICS/LABA/LAMA' mette insieme in un unico spray tre principi attivi: uno steroide inalatorio (ICS) e due broncodilatatori (LABA/LAMA). Lo steroide interviene sul processo infiammatorio che aumenta il rischio di infezioni e riacutizzazioni responsabili della progressione della malattia e del peggioramento della qualità di vita.
"Altra peculiarità di questa tripla associazione fissa - prosegue - è la sua formulazione extrafine: i tre principi attivi sono erogati in particelle di piccole dimensioni, rispetto a quelle delle altre associazioni indicate per la BPCO. Ciò garantisce una distribuzione omogenea e una elevata deposizione in tutto l'albero bronchiale, comprese le piccole vie aeree, solitamente più difficili da raggiungere, e consente ai tre principi attivi di lavorare in sinergia a livello delle vie aeree, a tutto beneficio per il paziente".
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti