
Studio Usa, basterebbe perdere il 5% del peso
Diminuire i rischi di cancro del seno durante gli anni della menopausa sarebbe possibile: secondo un nuovo studio americano, basterebbe dimagrire un po'. La ricerca pubblicata sulla rivista 'Cancer', ha analizzato i dati emersi dal "World Health Initiative Observational Study", che ha seguito per circa 12 anni la salute di 61.335 donne. Tutte perfettamente sane all'inizio della indagine. Altezza, peso, indice di massa corporea e mammografie delle volontarie sono state osservate a intervalli regolari.
Dopo 11 anni, 3.061 di queste donne hanno ricevuto una diagnosi di tumore della mammella: incrociando i dati, i ricercatori hanno scoperto tra le donne che avevano perso almeno il 5% del loro peso velocemente, ossia in tre anni, un 12% in meno di rischi di aver sviluppato la neoplasia rispetto a chi era ingrassata o aveva mantenuto un peso stabile.
L'autore dello studio Chlebowski, del "City of Hope National Medical Center" di Duarte, in California, ha osservato che "apparentemente il grasso in aumento farebbe scattare una serie d segnali che stimolano la crescita del cancro del seno. Pero' anche una perdita moderata di peso appare ridurre questi segnali"
fonte: cancer
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti