Canali Minisiti ECM

In viaggio per guarire

Nutrizione Redazione DottNet | 19/10/2018 16:36

Venerdì 9 Novembre ore 13:30

Presentato da AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma Onlus)
Il progetto ha conseguito l’assegnazione del primo premio nazionale Italian Teacher Prize dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) consegnato alla Prof.ssa Anna Maria Berenzi della sezione ospedaliera dell’I.I.S. “B. Castelli”. Un gruppo di ragazzi, uniti dall’esperienza di una grave malattia, hanno viaggiato per incontrare coetanei a cui spiegare l’importanza della Salute, dell’amicizia vera e della Vita. Con la partecipazione Dott. Marco Vignetti Vicepresidente AIL.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso