Canali Minisiti ECM

Il 15% delle coppie stenta a concepire, diabete tra le cause

Endocrinologia Redazione DottNet | 18/10/2018 14:25

Ne parlano gli endocrinologi a congresso l'8 novembre a Roma

 La donna ha sempre maggiori difficoltà a concepire perché le coppie decidono tardi quando metter su famiglia e dopo i 35 anni l'esaurimento degli ovuli è a livello critico. Detto questo, molte altre cause rendono difficile il concepimento, che oggi interessa il 15% delle coppie, e alcune di esse sono malattie endocrinologiche come il diabete, le disfunzioni tiroidee e quelle ipofisarie. Sono i temi principali del 17mo Congresso Nazionale dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME), l'8 novembre a Roma. 

"La fertilità negli uomini con diabete è ridotta - spiega Olga Disoteo dell'Ospedale milanese Niguarda - perché in essi la motilità spermatica è significativamente più bassa e sono più frequenti difetti e immaturità rispetto allo sperma degli uomini senza diabete. Nelle donne diabetiche, a meno di altri disturbi come l'ovaio policistico, non vi è fertilità ridotta: esse hanno il 95% di probabilità di avere un bambino se controllano bene il diabete prima e durante la gravidanza. Programmare la gravidanza in un periodo di ottimale controllo metabolico è indispensabile per minimizzare possibili malformazioni nell'embrione che, con un diabete fuori controllo, si presentano con una frequenza di 4-5 volte superiore rispetto alla popolazione generale". Portano a una riduzione della fertilità anche le disfunzioni tiroidee, che sono però soprattutto femminili (con frequenza di 7-8 a 1 rispetto agli uomini). Lo afferma, Rinaldo Guglielmi, Direttore dell'Endocrinologia all'Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale. Ma secondo lo specialista "sia nelle donne che negli uomini è consigliabile una valutazione della funzionalità tiroidea in caso di infertilità di coppia".

pubblicità

La causa maggiore è dovuta alle alterazioni dell'ormone prolattina in caso di ipotiroidismo. E in caso di ridotta o aumentata funzionalità della tiroide si hanno più frequenti interruzioni di gravidanza, malformazioni e complicanze. Negli uomini sia l'ipotiroidismo che l'ipertiroidismo si associano a una riduzione della produzione del testosterone che influenza la funzione sessuale.  Infine, "i disturbi dell'ipofisi di natura genetica, tumorale o infiammatoria portano a sterilità nei due sessi - per Renato Cozzi, Direttore Endocrinologia all'Ospedale Niguarda - perché questa ghiandola produce gonadotropine, ormoni che controllano il funzionamento delle ovaie e la produzione degli spermatozoi".  Quanto all'adenoma ipofisario, esso determina quantità eccessive di prolattina, che causa infertilità. "Ma bisogna dire - conclude Cozzi - che oggi l'intervento assicura la ripresa delle mestruazioni e la possibilità di una gravidanza normale".

Commenti

I Correlati

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

L’ipotiroidismo è una patologia che si verifica quando vi è una produzione inadeguata di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea o una stimolazione insufficiente da parte dell’ipotalamo o dell’ipofisi.

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing