Canali Minisiti ECM

Medico indagato per omicidio: dose letale ad un malato terminale

Medlex Redazione DottNet | 19/10/2018 21:24

Ha somministrato sessanta milligrammi di Midazolam ad un 28enne

Sarebbero stati sessanta milligrammi di Midazolam, somministrati da un medico dell'hospice 'Il Giardino dei Girasoli' di Eboli (Salerno), a causare la morte prematura di un paziente di 28 anni malato terminale di cancro. "Una dose di medicinale - è la tesi della procura di Salerno che si è imbattuta nel caso del presunto 'Dottor Morte' sugli sviluppi di un'inchiesta su furbetti del cartellino e farmaci spariti dalla casa di cura - tale da uccidere una persona sana". Per gli inquirenti, che hanno sottoposto agli arresti domiciliari il medico, il dottore "sapeva benissimo quello che andava a fare".

Di qui l'accusa di omicidio volontario nei confronti del professionista di Roccapiemonte (Salerno) deceduto. Interrogato dopo l'arresto, il dottore non avrebbe fornito spiegazioni ai pm, rifiutandosi di rispondere. Per i pm la dose letale del farmaco - 60 milligrammi - ha causato "un'accelerazione della morte del giovane", originario di Battipaglia. Tesi avvalorata dall'autopsia che ha ha attestato "come la dose di medicinale somministrata avrebbe determinato la morte anche di un soggetto sano". E come ha spiegato il procuratore della Repubblica facente funzione di Salerno, Luigi Alberto Cannavale, ricostruendo uno dei filoni investigativi dell'inchiesta che è scattata dopo una segnalazione dell'Asl sulla sottrazione di un medicinale con effetto stupefacente. Un elemento chiave ai fini dell'inchiesta sono considerate alcune intercettazioni, in particolare quella nella quale un medico, parlando con il collega indagato per omicidio, diceva "che non avrebbe mai avuto il coraggio di fare quello che avrebbe fatto lui".

pubblicità

Raccolti questi elementi, la Procura dopo il decesso del giovane - avvenuto lo scorso 18 gennaio - ha disposto il sequestro della salma tra la sorpresa dei familiari convinti che il ragazzo fosse deceduto per cause naturali. Il giovane, infatti, dopo esser stato ricoverato a Firenze aveva espresso il desiderio di trascorrere l'ultima fase della sua vita in compagnia della famiglia ricorrendo quando necessario alle cure palliative somministrate al 'Giardino dei Girasoli'. "Dalle telefonate risulta che il medico gli ha iniettato un farmaco in una dose eccessiva, causandone deliberatamente la morte", ha spiegato il maggiore Enzo Ferrara che ha coordinato le indagini dei carabinieri del Nas di Salerno. E non c'e' solo la morte sospetta del giovane. L'inchiesta della procura salernitana ha svelato anche altre condotte illecite portando alla sospensione dalla professione per dodici mesi di 10 dipendenti dell'Asl di Salerno (3 dirigenti medici, 3 infermieri professionali, 3 operatrici addette all'assistenza dei pazienti e un agente tecnico) in servizio nell'Unità Operativa di Medicina del Dolore e Cure Paliative - Hospice "Il Giardino dei Girasoli", e all'Unità Operativa di Medicina Legale in seno al Distretto Sanitario 64 di Eboli.

Tutti sono accusati a vario titolo di truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale, peculato, falso e cessione di farmaci a effetto stupefacente. "Abbiamo scoperto che parecchi degli indagati timbravano il cartellino e andavano a svolgere servizi personali", ha spiegato il procuratore Cannavale. Le perquisizioni domiciliari, inoltre, hanno permesso di appurare che "gran parte della farmacia dell'ospedale era finita nei garage degli indagati che usavano i medicinali per la loro attività privata". Gli inquirenti hanno appurato anche "la mancata assistenza domiciliare ai pazienti che invece veniva regolarmente attestata". "Piena fiducia nell'operato della magistratura" è stata espressa dal commissario straordinario dell'Asl Salerno, Mario Iervolino.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"