Canali Minisiti ECM

Cimo, no alle autonomie regionali: dannose alla sanità

Sindacato Redazione DottNet | 21/10/2018 12:57

Infermieri (Fnopi), si rischia di favorire la deriva regionalistica

No ad "ulteriori autonomie regionali differenziate in ambito sanitario perché profondamente dannose".  Questa la posizione di Guido Quici, presidente di uno dei sindacati dei medici, CIMO, che si associa alla richiesta avanzata da Cittadinanzattiva al Ministro della Salute Grillo "di istituire urgentemente un tavolo di confronto in materia".  Il rischio, prosegue Quici, intervenuto durante la presentazione del Rapporto dell'Osservatorio sul Federalismo in Sanità, è che "il Governo, per seguire i suoi due diversi volti politici, uno che spinge per le autonomie e l'altro che cerca di frenarle, faccia riforme sbagliate. La proposta che il Ministero per gli Affari Regionali Erika Stefani si accinge a presentare dimostra in questo caso il profondo distacco tra le esigenze del mondo reale e contratti politici".

pubblicità

Il Ministero della Salute deve avere su questo capitolo "un ruolo ex ante e non ex post rispetto alle ipotesi autonomistiche nella sanità". Quindi l'appello a "una mobilitazione unitaria di tutto il comparto sanitario, gli ordini professionali, i sindacati e le organizzazioni dei cittadini per arrestare questa deriva che porta solo perdita di diritti". Posizione simile quella del rappresentante della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). "Questo processo - spiega Giovanni Grasso - rischia di favorire ulteriormente spinte verso l'egoismo territoriale e il sovranismo regionale, di ridimensionare il contributo fiscale delle Regioni ricche e aumentare la poca trasparenza del sistema e le relative diseguaglianze". Per questo "accogliamo con favore la proposta di un tavolo congiunto anche con gli infermieri che speriamo si renda operativo in tempi brevi". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing