Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension che ha coinvolto oltre 3600 soggetti ipertesi
Curando la salute delle gengive ci si protegge dalla pressione alta, aiuta gli ipertesi a gestire meglio il proprio disturbo migliorando addirittura l'efficacia dei farmaci antipertensivi. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension che ha coinvolto oltre 3600 soggetti ipertesi, parte dei quali con una diagnosi di parodontite, malattia che colpisce le gengive caratterizzata dall'attacco di batteri patogeni e da eccesso di infiammazione gengivale, condizioni che se non trattate possono portare a perdita di denti.
Lo studio è stato condotto da Davide Pietropaoli, dell'Università dell'Aquila che spiega: "i medici dovrebbero prestare attenzione alla salute orale dei pazienti, specie quelli in cura per ipertensione, esortando quelli con problemi parodontali a rivolgersi a uno specialista". "L'articolo è interessante - commenta in un'intervista all'ANSA Luca Landi, presidente Eletto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) - in quanto dimostra una volta di più l'importanza della salute orale e parodontale in particolare, per raggiungere un buono stato di salute generale.
È emerso che chi soffre di malattia gengivale ed è iperteso ha il 20% di probabilità in meno di raggiungere valori ottimali di pressione sanguigna. "Gli aspetti patogenetici che legano ipertensione e parodontite sono ancora tutti da definire - conclude Landi - ma è significativo quanto emerge da questo studio, e cioè che il controllo dell'infiammazione parodontale produce una riduzione della pressione sanguigna pari a quella determinata da una dieta iposodica e che i farmaci anti-ipetensivi sono meno efficaci se non abbinati ad un controllo dell'infiammazione gengivale".
fonte: ansa
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti