Ma occorre anche regolamentarne l'impiego per limitarne lo sfruttamento selvaggio
A fronte di una carenza di medici ospedalieri drammatica, l'ipotesi di impiegare gli specializzandi per sopperire alle carenze di specialisti potrebbe offrire "una seria regolamentazione nazionale" e "cessare l'attuale sfruttamento selvaggio". Questo il contenuto di un documento dettagliato inviato dal presidente del sindacato degli anestesisti rianimatori Aaroi-Emac, Alessandro Vergallo, al Ministro della Salute Giulia Grillo in cui si dice "disponibile a collaborare".
L'ipotesi di impiegare gli Specializzandi in Formazione Specialistica Post-Laurea (MIF) negli ospedali per le attività professionali sui pazienti, al fine di sopperire alle carenze di Medici Specialisti - si sottolinea - non è quello che il sindacato da tempo chiede.
Pertanto, "una seria regolamentazione nazionale in proposito, concordata anche a livello contrattuale con le organizzazioni sindacali di riferimento, non farebbe altro che offrire la possibilità di cessare quello che oggi è solo uno sfruttamento selvaggio". Tale impiego però dovrebbe avvenire attraverso un'assunzione contrattualizzata, per una finestra temporale limitata e nell'ambito di un riordino dell'intera organizzazione ospedaliera. Riordino che, si legge nel documento, dovrebbe prevedere, anche l'aumento dei posti di formazione specialistica, la stabilizzazione dei precari e l'assunzione di tutti gli specialisti già disponibili.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace
Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente
Commenti