Canali Minisiti ECM

Anestesisti: sì agli specializzandi contro la carenza di medici

Anestesia e Rianimazione Redazione DottNet | 27/10/2018 15:40

Ma occorre anche regolamentarne l'impiego per limitarne lo sfruttamento selvaggio

A fronte di una carenza di medici ospedalieri drammatica, l'ipotesi di impiegare gli specializzandi per sopperire alle carenze di specialisti potrebbe offrire "una seria regolamentazione nazionale" e "cessare l'attuale sfruttamento selvaggio". Questo il contenuto di un documento dettagliato inviato dal presidente del sindacato degli anestesisti rianimatori Aaroi-Emac, Alessandro Vergallo, al Ministro della Salute Giulia Grillo in cui si dice "disponibile a collaborare".

L'ipotesi di impiegare gli Specializzandi in Formazione Specialistica Post-Laurea (MIF) negli ospedali per le attività professionali sui pazienti, al fine di sopperire alle carenze di Medici Specialisti - si sottolinea - non è quello che il sindacato da tempo chiede. Tuttavia, nel caso in cui le Istituzioni intendano perseguire questa strada, il sindacato "non intende attuare una sterile e controproducente azione di ostacolo, anche perché in non pochi ospedali, in modo più o meno occulto, già avviene".

pubblicità

Pertanto, "una seria regolamentazione nazionale in proposito, concordata anche a livello contrattuale con le organizzazioni sindacali di riferimento, non farebbe altro che offrire la possibilità di cessare quello che oggi è solo uno sfruttamento selvaggio". Tale impiego però dovrebbe avvenire attraverso un'assunzione contrattualizzata, per una finestra temporale limitata e nell'ambito di un riordino dell'intera organizzazione ospedaliera. Riordino che, si legge nel documento, dovrebbe prevedere, anche l'aumento dei posti di formazione specialistica, la stabilizzazione dei precari e l'assunzione di tutti gli specialisti già disponibili. 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace

Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente

La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) ha pubblicato un Documento di raccomandazioni per gli standard di personale medico e infermieristico necessari a far funzionare le Reti Locali di Cure Palliative dell'adulto

Il Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza invita nuovamente le Regioni a seguire il modello Lombardia

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing