Ad un farmacista in difficoltà sarebbe stato "consigliato" di "farsi prestare i soldi dalla malavita"
Carabinieri del Ros, coordinati dalla Procura di Messina, hanno arrestato 8 persone per associazione mafiosa, traffico di influenze illecite, estorsione e turbata libertà degli incanti, aggravati dall'avere agevolato il gruppo Romeo-Santapaola. Al centro dell'inchiesta 'Beta 2' la collaborazione di Biagio Grasso che ha ricostruito, tra l'altro, gli interessi del gruppo anche nella gestione di distribuzione farmaci tra la Sicilia e la Calabria col progetto della creazione di un 'hub' a Milazzo. Il gruppo, inoltre, aveva promesso 20.
Tra i progetti del gruppo, la creazione di un hub per la distribuzione di farmaci nell'hinterland di Milazzo che avrebbe aumentato esponenzialmente le potenzialità di intervento nello specifico settore. Addirittura, in una circostanza, confermata dall'interessato, ad un farmacista in difficoltà poiché in debito la società fornitrice, sarebbe stato "consigliato" di "farsi prestare i soldi dalla malavita". Èemerso che il gruppo aveva la capacità di incidere anche sull'espressione del voto in alcune zone della città di Messina. Emblematica, a tal fine, l'affermazione di Francesco Romeo, captata nel 2015 dalle intercettazioni, che, dialogando col figlio Vincenzo, commentava le vicende elettorali di uno dei destinatari dell'odierna misura cautelare che, all'epoca, si era candidato alle elezioni amministrative: "se non era per noi altri i voti dove li prendeva nella funcia... (nel muso, ndr) "le casette" tutti me li hanno dati i voti... ". I destinatari del provvedimento cautelare sono Antonio Lipari, 41 anni, Salvatore Lipari, 44, Giuseppe La Scala, 51, Giovanni Marano, 48, Michele Spina, 48, Ivan Soraci, 43, Salvatore Parlato, 62 2 Maurizio Romeo, 38. Le indagini, avviate nel 2017, costituiscono lo sviluppo dell'operazione Beta del 2017 dove era stata scoperta una cellula di cosa nostra catanese, diretta emanazione del clan Santapaola a Messina.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti