Canali Minisiti ECM

Anelli (Fnomceo): il mancato rinnovo contratto lede la dignità dei medici

Professione Redazione DottNet | 08/11/2018 17:07

Trattative ferme, servono risposte dalla legge di stabilità

Il mancato rinnovo del contratto di lavoro dei medici è "una spia molto grave del sistema, un segno del mancato rispetto della dignità professionale che meritano". Lo ha affermato Filippo Anelli, presidente della Federazione degli Ordini (Fnomceo) durante una sessione della convention della Fiaso.  Proprio per il contratto i medici sono già scesi in piazza, e hanno in programma uno sciopero il prossimo 23 novembre.  "Abbiamo sì raggiunto gli equilibri finanziari in sanità - ha aggiunto Anelli - ma questo ha un prezzo molto alto, soprattutto in termini di carenza dei medici ma non solo. Il fatto che non ci sia stato il rinnovo del contratto in dieci anni vuole dire non avere rispetto della dignità professionale che i professionisti meritano".

pubblicità

La trattativa è ferma, ha confermato Gianfranco Rucco, direttore generale del servizio di contrattazione dell'Aran, per "alcuni nodi politici con ricadute economiche", come il riconoscimento di alcune indennità. "Le risposte devono venire dalla legge di Stabilità - ha affermato Anelli - ma al momento non sono soddisfacenti".   Anche per gli infermieri, ha affermato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione degli Ordini (Fnopi), ci sono delle criticità. "Finora le forme contrattuali non hanno valorizzato la professione - ha affermato -. Poi a peggiorare la carenza che già abbiamo c'è all'orizzonte il tema della 'quota 100', considerando l'età media degli infermieri 39mila potrebbero lasciare il servizio nei prossimi anni".

Commenti

I Correlati

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti