Andrà in carica nel biennio 2021-2022
È Vittorio Miele il nuovo presidente eletto della Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, che andrà in carica nel biennio 2021-2022. È stato eletto al congresso della società scientifica che si conclude oggi a Genova. Miele dirige il dipartimento di diagnostica per immagini dell'azienda ospedaliero-universitaria Careggi. "La mia azione- spiega il nuovo presidente eletto- sarà, in accordo col presidente che entra in carica adesso, il professor Roberto Grassi, e il consiglio direttivo con cui collaboreremo, di promuovere molto l'attività formativa, programmarla in relazione alle esigenze, promuovere le varie attività della nostra società scientifica tra le quali quella editoriale che è molto importante per il contributo alla crescita culturale dei radiologi italiani.
Verrà realizzato un nuovo grande database sull’impiego della radioterapia con fotoni e con particelle nei pazienti tra i 15 e i 39 anni. Obiettivo: indagare i risultati clinici della terapia radiante
L'esperto al congresso Da Socrate all'Ia' a Roma, "consente di selezionare con accuratezza pazienti candidabili a terapia neoadiuvante e guida scelte chirurgiche"
Krengli: : “In Italia ci sono oggi poco più di 1.000 radio-oncologi in attività, un numero ampiamente insufficiente rispetto al fabbisogno reale. E la situazione è destinata a peggiorare se non si interverrà rapidamente"
Presentati i risultati di grande rilevanza sull’efficacia e sicurezza di trattamenti più brevi per due tra le neoplasie più diffuse (tumore della prostata e della mammella) e per quello più raro, ma in crescita (tumore anale)
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti