Da uso off-label a reazioni avverse
L'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha pubblicato le nuove linee guida sulla farmacovigilanza per i farmaci usati nei bambini, nelle quali si spiega anche come usare al meglio gli strumenti e i processi esistenti per risolvere bisogni specifici, garantire il monitoraggio sulla sicurezza di questi medicinali e adattare i requisiti regolatori alla popolazione pediatria nell'Unione europea. Il documento si riferisce sia ai farmaci con indicazione pediatrica o in fase di sviluppo per questa fascia d'età, sia a quelli approvati solo per gli adulti, ma usati off-label, cioè per uno scopo medico che non rientra tra quelli autorizzati, per trattare i bambini.
Un approccio pediatrico dedicato alla farmacovigilanza è molto importante, precisa l'Ema, visto che le sperimentazioni cliniche in questo ambito sono spesso limitate per dimensioni e durata, e le reazioni avverse nei bambini sono diverse per frequenza, natura, gravità e sintomi, da quelle che colpiscono gli adulti. La guida si concentra in particolare sull'uso off-label dei medicinali nei bambini e gli errori medici e contiene tutti i principali strumenti di farmacovigilanza, tra cui i piani di gestione del rischio, rapporti e aggiornamenti periodici sulla sicurezza, studi post-autorizzazione, comunicazione e gestione dei segnali. Evidenzia anche il bisogno di inserire informazioni complete nei rapporti relativi alle reazioni avverse, come l'età, il peso e l'altezza del bambino, oltre all'indicazione o l'uso del farmaco, con anche la dose.
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti