Canali Minisiti ECM

Ema: sospendere la vendita di antibiotici fluochinoloni e chinoloni

Farmaci Redazione DottNet | 21/11/2018 14:09

Effetti collaterali gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti

Stop alla vendita in Europa degli antibiotici chinoloni e fluorochinoloni che si prendono per bocca, iniezione o inalazione: il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha deciso di sospendere l'autorizzazione alla vendita di questi farmaci per i loro effetti collaterali gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti. La decisione arriva dopo aver ascoltato i pareri di pazienti, operatori sanitari e docenti universitari su questi antibiotici ad ampio spettro che contengono cinoxacina, flumequina, acido nalidixico e acido pipemidico. Le nuove avvertenze dell'Ema riguardano i seguenti medicinali: ciprofloxacina, flumechina, levofloxacina, lomefloxacina, moxifloxacina, norfloxacina, ofloxacina, pefloxacina, prulifloxacina e rufloxacina (antibiotici fluorochinolonici); cinoxacina, acido nalidixico e acido pipemidico (antibiotici chinolonici).

pubblicità

Il Comitato dell'Ema ha confermato l'uso dei restanti antibiotici fluochinoloni con restrizioni, raccomandando di interrompere il trattamento al primo segno di problemi ai muscoli, tendini, articolazioni o sistema nervoso. L'uso ristretto dei fluorochinoloni significa che non vanno usati per trattare infezioni che possono migliorare senza terapie o non sono gravi (come un mal di gola), che non sono provocate da batteri, per prevenire la diarrea del viaggiatore o infezioni urinarie ricorrenti e per trattare infezioni batteriche lievi a meno che non si possano usare gli altri antibiotici comunemente raccomandati. Vanno inoltre usati con particolare cautela con gli anziani, in chi ha malattie renali o ha subito un trapianto d'organo. Tra i possibili effetti collaterali gravi ci sono infiammazioni e rottura del tendine, problemi nel camminare, neuropatie, depressione, fatica, dolori e gonfiori alle articolazioni, bruciori, problemi di memoria, sonno, vista e udito. L'opinione del Chmp sarà ora inoltrata alla Commissione europea, che pubblicherà una decisione finale legalmente vincolante per tutti gli stati membri. 
   

Commenti

I Correlati

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Clerici, "Covid ha insonorizzato i problemi della sanità tra cui la diffusione della tubercolosi latente"

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing