Canali Minisiti ECM

Ema, via libera al farmaco per la malattia del sonno

Farmaci Redazione DottNet | 23/11/2018 10:26

Il medicinale è il primo solo in compresse: il decimo raccomandato dall'Ema

Approvato il primo farmaco in compresse per la tripanosomiasi africana, nota anche come malattia del sonno. Il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha dato parere positivo al fexinidazolo.  Si tratta del decimo farmaco raccomandato dall'Ema in base all'articolo 58, che prevede un meccanismo che consente al Chmp di valutare e dare pareri su medicine da usare fuori dall'Unione europea. La malattia del sonno, causata dal parassita Tripanosoma brucei gambiense attraverso il morso della mosca tse-tse, è una malattia tropicale negletta endemica nell'Africa Sub-Sahariana, che può essere mortale. Molti casi si verificano nella Repubblica democratica del Congo, al confine con gli stati africani centrali. A poche settimane dall'infezione, si hanno attacchi di febbre, mal di testa, dolori muscolari e articolari e prurito.

pubblicità

Col tempo viene invaso il sistema nervoso centrale, e il malato inizia ad avere confusione mentale, attacchi epilettici, difficoltà a camminare e parlare e disturbi nel sonno. Se non trattata, la malattia può uccidere nell'arco di 2-3 anni. Le attuali terapie si basano sull'entità del danno al sistema nervoso centrale, e possono andare da iniezioni intramuscolari di pentramidina (dolorose e adatte solo per i primi stadi della malattia) a una combinazione di nifurtimox e infusioni intravenose di eflornitina, se i danni sono più estesi. Tutte terapie che richiedono un minimo di strutture sanitarie e personale, non sempre disponibili nelle aree più remote. Il nuovo farmaco approvato, essendo solo orale, può essere invece preso più velocemente e facilmente, e produce miglioramenti dopo 10 giorni di trattamento.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"