Canali Minisiti ECM

Alzheimer, la frutta diminuisce l'accumulo di proteine nocive

Neurologia Redazione DottNet | 26/11/2018 16:03

La dieta mediterranea è associata alla riduzione di accumuli di betamiloide

Una ricerca pubblicata su 'Translational Psychiatry', rivista del gruppo Nature, dimostra che chi segue la dieta mediterranea, particolarmente ricca di frutta, ha un ridotto accumulo di beta-amiloide nel cervello, proteina che caratterizza la malattia di Alzheimer. Precedenti studi hanno dimostrato come la dieta mediterranea, ricca di olio d'oliva, pesce, cereali, frutta e verdura, abbia benefici in termini di memoria. I ricercatori della Edith Cowan University, a Joondalup, in Australia, hanno voluto verificare se ci fosse una relazione tra l'accumulo effettivo di proteina betamiloide e l'aderenza a questo tipo di dieta. Hanno pertanto incluso nella loro analisi 77 adulti di età media 71 anni e cognitivamente 'normali' all'inizio dello studio. Attraverso Pet ne hanno misurato la presenza di Amiloide-beta nel cervello al basale, a 18 e 36 mesi. Ne hanno poi testato i campioni di sangue per valutare la variante genica APOE4, associata a più elevato rischio di Alzheimer. Infine i partecipanti sono stati valutati con punteggio da 1 a 9, sulla base di un questionario di aderenza alla dieta mediterranea. In media, "aumentare il punteggio di aderenza alla dieta di un punto comportava una diminuzione del 20% dell'accumulo di Amiloide-beta in un anno e una riduzione del 60% in 3 anni", scrivono i ricercatori, sottolineando la solidità dei risultati.  Un ruolo particolare, aggiungono, sembra svolgerlo la frutta, probabilmente grazie l'alta concentrazione di vitamina C presente in molti alimenti tipici della dieta mediterranea, come pomodori e agrumi

pubblicità

fonte: Translational  Psychiatry

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing