Canali Minisiti ECM

Alzheimer, la frutta diminuisce l'accumulo di proteine nocive

Neurologia Redazione DottNet | 26/11/2018 16:03

La dieta mediterranea è associata alla riduzione di accumuli di betamiloide

Una ricerca pubblicata su 'Translational Psychiatry', rivista del gruppo Nature, dimostra che chi segue la dieta mediterranea, particolarmente ricca di frutta, ha un ridotto accumulo di beta-amiloide nel cervello, proteina che caratterizza la malattia di Alzheimer. Precedenti studi hanno dimostrato come la dieta mediterranea, ricca di olio d'oliva, pesce, cereali, frutta e verdura, abbia benefici in termini di memoria. I ricercatori della Edith Cowan University, a Joondalup, in Australia, hanno voluto verificare se ci fosse una relazione tra l'accumulo effettivo di proteina betamiloide e l'aderenza a questo tipo di dieta. Hanno pertanto incluso nella loro analisi 77 adulti di età media 71 anni e cognitivamente 'normali' all'inizio dello studio. Attraverso Pet ne hanno misurato la presenza di Amiloide-beta nel cervello al basale, a 18 e 36 mesi. Ne hanno poi testato i campioni di sangue per valutare la variante genica APOE4, associata a più elevato rischio di Alzheimer. Infine i partecipanti sono stati valutati con punteggio da 1 a 9, sulla base di un questionario di aderenza alla dieta mediterranea. In media, "aumentare il punteggio di aderenza alla dieta di un punto comportava una diminuzione del 20% dell'accumulo di Amiloide-beta in un anno e una riduzione del 60% in 3 anni", scrivono i ricercatori, sottolineando la solidità dei risultati.  Un ruolo particolare, aggiungono, sembra svolgerlo la frutta, probabilmente grazie l'alta concentrazione di vitamina C presente in molti alimenti tipici della dieta mediterranea, come pomodori e agrumi

pubblicità

fonte: Translational  Psychiatry

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"