Canali Minisiti ECM

Sarcomi ossei, con la chemio la sopravvivenza in 40 anni è più 60%

Oncologia Redazione DottNet | 06/12/2018 14:33

Longhi (IoR), nel 90% è possibile salvare l'arto dall'amputazione

Tumori rari che colpiscono più spesso giovani e giovanissimi, i sarcomi dei tessuti ossei, negli ultimi quarant'anni, hanno visto enormi passi avanti nella cura, con un aumento della sopravvivenza del 60%. E "la vera 'rivoluzione' nella cura è stata l'introduzione della chemioterapia". A spiegarlo è Alessandra Longhi, responsabile dell'Unità di Chemioterapia dei tumori dell'apparato locomotore presso l'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, centro di eccellenza per la cura di queste neoplasie spesso particolarmente aggressive.

Fino agli anni Sessanta, spiega l'esperta, non si utilizzava la chemioterapia.

"All'epoca, solo dieci pazienti su 100 erano liberi da malattia 5 anni dopo la diagnosi. Nel 1972-73 vennero introdotti i primi protocolli con i farmaci chemioterapici, dapprima per il tumore della mammella, poi l'impiego venne esteso anche ad altre neoplasie come quella ossea. E abbiamo visto un miglioramento drastico. Ad oggi, 5 anni dopo la diagnosi, il 70% dei pazienti è libero dal tumore. E questo non significa che il restante 30% sia deceduto, ma magari ha avuto una ricaduta ed è stato sottoposto a chirurgia delle metastasi".

  I farmaci chemioterapici sono rimasti fondamentalmente gli stessi. Quello che c'è stato di nuovo negli ultimi anni, prosegue Longhi, "è l'introduzione della cosiddetta terapia neoadiuvante o preoperatoria. Viene fatta prima dell'intervento per ridurre la massa tumorale, ed è seguita comunque da una chemio post-operatoria". E' un percorso impegnativo, che dura dai 6 ai 9 mesi, ma con risultati enormemente migliorati rispetto a quando si faceva solo la chirurgia.  Per curare i sarcomi ossei è comunque sempre necessaria un'operazione per l'asportazione del tumore. Ma, conclude Longhi, "se fino a qualche decennio fa l'unico intervento possibile era l'amputazione dell'arto, oggi il 90% dei pazienti riesce a salvarlo. Merito anche della diffusione di endoprotesi, ovvero protesi interne, che possono ricostruire in tutto o solo in parte l'osso attaccato da tumore".

Commenti

I Correlati

Ricerca coordinata dal Cro Aviano pubblicata su Modern Pathology

Lo rivela uno studio a livello mondiale coordinato dallo Iov

I dati dell'Ecdc dall'inizio dell'anno. "Non sottovalutare il dolore al petto"

Un semplice programma di esercizio fisico durante la terapia può ridurre, fino a più che dimezzare, il rischio di questa complicanza

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti