Informare è fondamentale per i generici, biosimilari, per la continuità delle cure e l'aderenza terapeutica
Alla base di una corretta informazione del paziente vi è una buona comunicazione col medico. Questa la convinzione alla base della pubblicazione da parte di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dell'opuscolo "L'informazione al paziente, tra diritto e valore", con il contributo incondizionato di Roche, disponibile sul sito www.ondaosservatorio.it. L'obiettivo è promuovere una corretta informazione, che oggi, nel vasto panorama di opzioni terapeutiche, che comprende anche generici e biosimilari, è ancor più importante per la continuità delle cure e l'aderenza terapeutica.
"I pazienti-prosegue- hanno una conoscenza scarsa del farmaco biosimilare: solo il 9% sa la differenza tra biologici e biosimilari, mentre il 41% non ha la minima idea di cosa sia un biosimilare". La pubblicazione di Onda offre uno spazio di approfondimento sul tema, prendendo spunto da tre documenti di Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), società scientifiche (Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica, Sif, Società Italiana di Farmacologia, Sifo, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie, Cipomo, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri) affiancate dalla Fondazione Aiom e da Farmindustria. I tre position paper condividono la necessità di affidare esclusivamente al giudizio clinico e dunque al medico prescrittore la scelta rispetto al tipo di farmaco, valorizzando il coinvolgimento del paziente che deve essere sempre informato sulle motivazioni della decisione terapeutica.
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti