Canali Minisiti ECM

Su Nature il finanziamento dei biologi ai no vax

Infettivologia Redazione DottNet | 14/12/2018 14:07

Il Presidente D'Anna dona 10mila euro, gli scienziati insorgono

E' finita anche sul sito di Nature l'iniziativa dell'Ordine dei Biologi italiano di finanziare con 10mila euro le ricerche sui vaccini del Corvelva, uno dei principali gruppi no vax. L'iniziativa, riporta la rivista, ha suscitato diverse proteste nel mondo scientifico e anche una petizione per la rimozione del presidente dell'Ordine, l'ex parlamentare Vincenzo D'Anna.  La notizia del finanziamento era stata data qualche settimana fa dallo stesso Corvelva, che utilizzerà questi e altri fondi per 'analisi approfondite e indipendenti su tutti i vaccini attualmente in commercio'. L'iniziativa di D'Anna segue l'organizzazione di un convegno, anche quello molto criticato, con i principali esponenti no vax internazionali.

pubblicità

"Ci sono prove evidenti che i vaccini funzionano e sono sicuri", commenta su Nature Giorgio Palù, presidente della società europea di Virologia, a cui fa eco Gennaro Ciliberto, presidente della Federazione italiana di Scienze della Vita, secondo cui "i test già effettuati sui vaccini dalle agenzie nazionali e internazionali sono molto più accurati di quelli che si possono fare con 10mila euro".  La vicenda ha generato anche una petizione su Change.org, su iniziativa del gruppo 'Biologi per la Scienza', che ha raggiunto quasi 4mila firme e che chiede al ministro Grillo di rimuovere D'Anna dalla presidenza. Sul tema è intervenuto anche il virologo Roberto Burioni. "Di nuovo l'Italia su Nature, e di nuovo non per motivi encomiabili - scrive su Twitter -. Spero che i giovani biologi si rendano conto del danno che queste notizie portano alla loro reputazione e alle loro possibilità di carriera all'estero".
   

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"