Un paziente su 4 ignora di essere a rischio
Ogni giorno in Italia 60 persone con diabete muoiono a causa di malattie cardiovascolari. Un numero di cui manca consapevolezza ma che può essere ridotto. A spiegarlo, gli esperti intervenuti oggi alla presentazione della campagna "Al cuore del diabete", svoltasi presso la sede dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Anci. Il diabete è ancora percepito come una malattia 'lieve' ma può invece essere molto pericoloso, se non curato. "Ogni anno circa 15.
"Un intervistato su 4 - sottolinea Domenico Mannino, presidente Associazione Medici Diabetologi (Amd) - si considera a basso rischio e uno su 4 non ha mai discusso dei fattori di rischio cardiovascolare con il proprio medico". Di qui la campagna "Al cuore del diabete", che prevede un truck itinerante nelle principali piazze italiane, per portare consapevolezza ma soprattutto invitare all'azione, ovvero a effettuare controlli in grado di favorire un intervento precoce e ridurre le complicanze. Stavolta quindi le città saranno simbolo non di un luogo in cui aumenta - come noto - il rischio di diabete, ma di un luogo in cui viene fatta prevenzione. "Per tutti i parlamenti, sia italiani che europei è tempo di confrontarsi sul tema e condividere strategie da porre in essere per città più salutari ed eque", conclude Roberto Pella, vice presidente vicario Anci e co-presidente dell'Intergruppo Parlamentare sulla qualità della vita nelle città.
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti