Canali Minisiti ECM

Svelato il legame tra colite e cancro del colon

Oncologia Redazione DottNet | 15/01/2019 14:25

La responsabilità è della proteina che normalmente ha un ruolo antinfiammatorio

Le coliti croniche e il tumore del colon sono strettamente collegate. A far luce sul complesso meccanismo uno studio pubblicato su Cell Reports. Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza dopo quello della mammella nella donna e il terzo dopo quello del polmone e della prostata nell'uomo. A causarlo, un'infiammazione persistente nel colon, ma finora non era chiaro come ciò avvenisse. Un gruppo di ricerca presso il Medical College of Georgia e l'Università di Augusta, negli Stati Uniti, ha scoperto come l'infiammazione cronica della colite ulcerosa provochi l'accumulo nel colon di alti livelli di interleuchina 10, una proteina secrete da cellule del sistema immunitario.

Normalmente questa esercita funzione anti-infiammatoria ma nel colon, attiva un meccanismo che silenzia un soppressore del tumore chiamato IRF8.

In una situazione normale, IL-10 e IRF8 non hanno alcuna interazione nota e entrambi lavorano per proteggere l'organismo dagli invasori. Ma in un colon cronicamente infiammato non sembrava essere così. Il team ha quindi cercato di capire come i due sono collegati: hanno creato topi con IRF8 nelle cellule epiteliali del colon e verificato che gli animali così modificati erano molto più suscettibili all'infiammazione cronica e ai tumori.   Inoltre, in questo ambiente alterato, l'IL-10 si presentava a livelli più alti. Il passo successivo della ricerca sarà individuare modi per inibire l'espressione di quest'ultima nel colon, per bloccare il meccanismo degenerativo. 

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti