
Riporto un interessante studio tutto italiano.
La prostatite cronica/sindrome da dolore pelvico cronico (CP/CPPS) è una condizione complessa, caratterizzata da eziologia incerta e da una risposta limitata alla terapia. La definizione di CP/CPPS include dolore genito-urinario con o senza sintomi di svuotamento in assenza di batteri uropatogeni, come rilevato da metodi microbiologici standard o un'altra causa identificabile come la malignità. L'efficacia di varie terapie mediche è stata valutata in studi clinici, ma le prove sono carenti o contrastanti. Abbiamo confrontato Serenoa Repens in monoterapia rispetto a Palmitoiletanolamide (PEA) in combinazione con acido alfa-lipoico (ALA) e valutato l'efficacia di questi trattamenti in pazienti con CP/CPPS.
Metodi
Abbiamo condotto uno studio randomizzato, in singolo cieco. 44 pazienti con diagnosi di CP/CPPS (età media 41,32 ± 1,686 anni) sono stati assegnati in modo casuale al trattamento con Palmitoiletanolamide 300 mg più acido alfa-lipoico 300 mg o Serenoa Repens a 320 mg. Tre questionari (NIH-CPSI, IPSS e IIEF5) sono stati somministrati al basale e dopo 12 settimane di trattamento in ciascun gruppo.
Risultati
Un trattamento di 12 settimane con Peanase ha migliorato significativamente il punteggio IPSS rispetto allo stesso periodo di trattamento con Serenoa Repens e ha ridotto significativamente il punteggio NIH-CPSI. Risultati simili sono stati osservati nei diversi abbonati NIH-CPSI abbattuti. Tuttavia, lo stesso trattamento non ha comportato un miglioramento significativo del punteggio IIEF5. Entrambi i trattamenti non hanno prodotto effetti indesiderati.
Conclusioni
I risultati attuali documentano l'efficacia di un'associazione di Palmitoiletanolamide (PEA) e acido alfa-lipoico (ALA) somministrati per 12 settimane per il trattamento di pazienti con CP/CPPS, rispetto alla monoterapia di Serenoa Repens.
Clicca qui per approfondire
Nel nostro Paese, uno studio multicentrico ha stimato una diffusione della patologia pari al 7,1% negli uomini tra i 50 e i 70 anni
Dalla diagnosi precoce alle nuove strategie terapeutiche, un approccio integrato per i tumori maschili rari
Forte impatto anche sulla vita sessuale, speranza da nuove terapie
Al via la sesta edizione dell’Uronews international meeting promossa dall’equipe di Sisto Perdonà e che richiama a Napoli i massimi esperti da tutto il mondo per confrontarsi sui temi più attuali e innovativi dell’urologia
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti