Canali Minisiti ECM

Ai pazienti piacciono le visite mediche in videochat

Professione Redazione DottNet | 17/01/2019 14:00

Studio Usa, per il 79% è più conveniente

Le videochiamate dei medici, che in questo modo possono controllare e monitorare i pazienti, possono sostituire con successo le visite allo studio, senza compromettere la qualità dell'assistenza. E' quanto emerge da uno studio dei ricercatori del Massachusetts General Hospital che è stato pubblicato sull'American Journal of Managed Care. Le visite video sperimentate nella ricerca sono state comunicazioni di video chat personali tra un operatore sanitario e un paziente che usa un computer o un tablet tramite un'applicazione protetta.

Questo programma di screening a distanza della salute è stato lanciato nel 2012.

Il 79% dei pazienti ha ritenuto come questo tipo di strumento fosse conveniente e il 62% ha riferito come la qualità delle visite a distanza non fosse diversa da quelle delle visite in ufficio (il 21% ha persino commentato questo tipo di analisi come migliori). "Con una visita di salute a distanza, il 95% del tempo speso dal paziente è nel faccia a faccia con il medico, rispetto a meno del 20% di una visita tradizionale, in cui si trascorre la maggior parte del tempo viaggiando e aspettando", spiega Lee Schwamm, che ha condotto lo studio.

pubblicità

fonte: American Journal of Managed Care

Commenti

I Correlati

Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco

Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità

Monaco: “Le professioni sanitarie unite e compatte, ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti