
E' la la prima in Italia e avrà sede all'ospedale Cardarelli
"Si apre a Napoli una scuola sul rischio clinico che consentira' ai manager sanitari di tutta Italia di fare formazione". Ad annunciarlo e' il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, chiudendo l' incontro di presentazione della School of clinical risk management, la prima in Italia con sede all' ospedale Cardarelli di Napoli. "Questa - dice il presidente della giunta regionale - e' un' altra delle realta' che fanno onore alla nostra organizzazione sanitaria e che merita di essere valorizzata pienamente, perche' significa anche una maggiore tutela per i cittadini".
L' ospedale Cardarelli, per inaugurare la nuova scuola, ha organizzato una due giorni sul rischio clinico improntata sul concetto di Patient safety 3.0. Esperti del settore si sono confrontati sulle nuove strategie operative che possano consentire al management delle organizzazioni sanitarie di conciliare la miglior cura per i loro pazienti con i minori costi possibili. L' obiettivo e' quello di attivare un' assistenza ospedaliera e territoriale che possa essere definita Smart. Nasce cosi' il concetto di Smart Healt, basato sull' efficienza della gestione manageriale in un' ottica di integrazione delle tecnologie con la partecipazione attiva dei cittadini. Questi temi sono stati affrontati nel corso di sei masterclass e due focus per raccordare la sanita' da un lato al cittadino/paziente e dall' altro alle singole esigenze dei paesi interessati a condividere una nuova filosofia operativa.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti