dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Grillo: sui Pronto soccorso un tavolo ad hoc e ispezioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/01/2019 11:00

Un pool di esperti elaborerà linee guida per alleggerire le aree dell'emergenza

 Un tavolo ministeriale ad hoc incaricato di elaborare indicazioni per alleggerire i pronto soccorso e ispezioni in quelli più problematici così come in quelli più virtuosi. Così il ministro della salute Giulia Grillo intende affrontare una delle emergenze della sanità pubblica, ovvero il sovraffollamento dei dipartimenti di emergenza e urgenza. E' quanto ha spiegato durante il suo intervento  alla trasmissione Mattino Cinque su Canale 5.   "Proprio ieri - ha detto il ministro - abbiamo insediato al Ministero un tavolo di esperti che lavorerà a Linee guida, a delle modalità, per rendere i pronto soccorso alleggeriti, sia nei flussi di entrata, ovvero rispetto al numero di pazienti che vi arrivano, sia nei flussi di uscita, ovvero rispetto ai pazienti che andranno collocati nei reparti di riferimento".

pubblicità

  Altro punto importante saranno le ispezioni. "Farò personalmente una serie di visite alle strutture indicate come quelle più problematiche così come a quelle più virtuose, per capire come alcune asl sono riuscite a risolvere in maniera egregia il problema dei tempi di attesa e del sovraffollamento al pronto soccorso". Si tratta, ha concluso Grillo, "di azioni che non possono avere effetti immediati, perché quelle che possono avere effetti immediati sono quelle del direttore generale, della Asl o del presidente di Regione, perché la sanità è regionale".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti