Canali Minisiti ECM

Nuovo congegno per infanti prematuri con il 'buchino' al cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 19/01/2019 17:02

Fda approva il mini-strumento: sigilla il forellino senza operazioni

Si chiama 'Piccolo Occluder', ed e' uno degli strumenti piu' piccoli per le cure cardiache mai realizzati. Appena approvato dalla Food and drug administration (Fda), il congegno verra' usato in alcuni centri specificamente autorizzati negli Stati Uniti, per chiudere la malformazione chiamata del 'buchino nel cuore': ossia di quel forellino, utile nel ventre materno per trasportare il sangue al cuore del feto, che pero' in alcuni casi non riesce a chiudersi naturalmente dopo la nascita.

La patologia e' la 'pervieta' del dotto arterioso.  Grande non piu' di un pisellino, il congegno degli 'Abbott Laboratories' e' il primo messo a punto per i neonati venuti alla luce prematuramente, e quindi ancora piu' piccini degli infanti normali.

Il difetto congenito puo' diventare particolarmente pericoloso per i bambini prematuri, che in alcuni casi non pesano piu' di 900 grammi. 'Piccolo' viene collegato al cuore tramite un catetere infilato nella vena femorale, una volta raggiunto il cuore ne 'sigilla' il forellino. Cio' evita interventi chirurgici nei neonati quasi sempre attaccati ad un respiratore.

pubblicità

fonte: ansa
  

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti