Canali Minisiti ECM

Raggiunta l'intesa Regioni-Farmindustria sul payback 2013-18

Aziende Redazione DottNet | 22/01/2019 17:03

E' stato firmato uno storico accordo tra il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi e il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini

Scoppia la pace sul payback farmaceutico 2013-18. Dopo sei anni di contenziosi e' stato infatti firmato uno storico accordo tra il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi e il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, che potrebbe trovare un contenitore normativo gia' nel Ddl di conversione del Dl Semplificazioni o in alternativa nel primo provvedimento utile. Entro aprile 2019 le industrie farmaceutiche pagheranno il saldo tra quanto gia' pagato (ovvero 1.

562 milioni di euro per l periodo 2013-17) e una somma complessiva di 2.378 milioni di euro, frutto di intesa. Rispetto a quanto richiesto in totale dalle determine Aifa relativamente agli stessi periodi - ovvero 3.085, 5 milioni - risulta quindi un fattore di correzione pattuito, 'concesso' alle industrie sulla base della riconosciuta criticita' dei dati - quindi delle incertezze sulle cifre oggetto di contenziosi ancora aperti - e sull' impossibilita' di effettuare verifiche attendibili.

pubblicità

L'intesa arriva dopo una due giorni di confronti tra regioni e industria a riportare serenita' in un settore che da tempo era sotto tensione. E la pax sul payback rappresenta di fatto la 'conditio sine qua non' per una possibile riforma della governance del settore. L' accordo infatti non e' stato trovato solo sulle cifre, ma anche - lato industria - sul suo cartatter 'tombale', ovvero sulla promessa di ritiro integrale del contenziosi aperti in questi anni. L'impegno delle regioni sarebbe invece proprio quello di promuovere presso il governo l' apertura di un tavolo di confronto sul documento delle governance presentato dal ministero della Salute. Un documento che - applicato cosi' come e' stato formulato dai tecnici del ministero (in accordo con le Regioni) - secondo le industrie, metterebbe a rischio la sostenibilita' stessa delle imprese.

Commenti

I Correlati

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Quasi 2.000 le persone che hanno frequentato i 21 Novo Nordisk Health Village organizzati in 11 regioni italiane in occasione delle gare della Coppa Italia delle Regioni 2025

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti