Canali Minisiti ECM

Cittadinanzattiva: responsabilità sui prezzi dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 22/01/2019 13:42

Ci appelliamo ai farmacisti perché minimizzino l'impatto di questi aumenti sulle famiglie attraverso l'utilizzo degli sconti a disposizione

Anche se la legge dà alle imprese la possibilità di aumentare il costo dei farmaci ogni due anni, "in una fase storica come quella attuale chiediamo il massimo senso di responsabilità". Lo afferma Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. "Aumentare oggi il prezzo dei farmaci, soprattutto in una fase di difficoltà economica per le famiglie, è una scelta che va fatta con estrema cautela. Dall'altra parte - rileva Gaudioso in una nota - ci appelliamo ai farmacisti perché minimizzino l'impatto di questi aumenti sulle famiglie attraverso l'utilizzo degli sconti a disposizione".

pubblicità

  "Per quanto riguarda l'accordo sul payback - ha aggiunto Gaudioso - siamo soddisfatti e ringraziamo Ministero della Salute, Conferenza Stato Regioni e imprese per la sua definizione. E' senza dubbio un fatto positivo. Crediamo fondamentale superare una fase di impasse e di conflittualità durata fin troppo tempo, per fare sì che la discussione si sposti finalmente su come garantire un celere, equo e trasparente accesso all'innovazione a tutti i cittadini sull'intero territorio nazionale". 

Commenti

I Correlati

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti