Canali Minisiti ECM

Cittadinanzattiva: responsabilità sui prezzi dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 22/01/2019 13:42

Ci appelliamo ai farmacisti perché minimizzino l'impatto di questi aumenti sulle famiglie attraverso l'utilizzo degli sconti a disposizione

Anche se la legge dà alle imprese la possibilità di aumentare il costo dei farmaci ogni due anni, "in una fase storica come quella attuale chiediamo il massimo senso di responsabilità". Lo afferma Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. "Aumentare oggi il prezzo dei farmaci, soprattutto in una fase di difficoltà economica per le famiglie, è una scelta che va fatta con estrema cautela. Dall'altra parte - rileva Gaudioso in una nota - ci appelliamo ai farmacisti perché minimizzino l'impatto di questi aumenti sulle famiglie attraverso l'utilizzo degli sconti a disposizione".

  "Per quanto riguarda l'accordo sul payback - ha aggiunto Gaudioso - siamo soddisfatti e ringraziamo Ministero della Salute, Conferenza Stato Regioni e imprese per la sua definizione. E' senza dubbio un fatto positivo. Crediamo fondamentale superare una fase di impasse e di conflittualità durata fin troppo tempo, per fare sì che la discussione si sposti finalmente su come garantire un celere, equo e trasparente accesso all'innovazione a tutti i cittadini sull'intero territorio nazionale". 

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti