Aiom, l'obiettivo è ottenere trattamenti uniformi in tutte le Regioni
Dalla gestione del dolore all'assistenza psicologica, dalla preservazione della fertilità alla gestione delle complicanze oltre alle indicazioni di trattamento dei tumori per singoli organi. Sono 37 le Linee guida ufficiali prodotte dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) nel 2018 e quest'anno se ne aggiungeranno altre due relative alla gestione delle emergenze e alla tossicità delle immunoterapie. Il loro obiettivo è favorire la appropriatezza prescrittiva di terapie ed esami e garantire cure migliori e più uniformi su tutto il territorio nazionale.
Le Linee guida, presentate mercoledì scorso al ministero della Salute in occasione del convegno 'Linee guida Aiom 2019', sono state stilate con l'impegno di oltre 500 professionisti e il coinvolgimento di 45 diverse Società scientifiche. Solo nel 2018 sono state scaricate e consultate da oltre 500mila persone.
All'elaborazione delle Linee guida hanno preso parte anche i pazienti: "Oltre ai medici, i malati di cancro sono gli 'utilizzatori finali' delle Linee guida - sottolinea Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione Aiom -. E il coinvolgimento dei pazienti viene suggerito anche dalle Istituzioni sanitarie. Questi pazienti devono essere tuttavia formati adeguatamente e, per questo motivo, Fondazione Aiom e Aiom - conclude - hanno avviato corsi di formazione specifici".
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti