I genitori di un bambino affetto da autismo hanno presentato ricorso per ottenere il rimborso delle spese sostenute
Sta facendo molto parlare il caso di una coppia di genitori di un bambino affetto da disturbo generalizzato dello spettro autistico che ha presentato ricorso contro la Asl per non avere garantito al figlio (di soli 5 anni) le terapie ABA, costringendo la famiglia a rivolgersi a un centro privato. E’ stato il Tribunale I sezione lavoro (con ordinanza del 9 ottobre 2018) a stabilire che ricevere quelle cure dal Servizio sanitario nazionale è un diritto del bambino «trattandosi di prestazioni sanitarie per le quali sussistono evidenze scientifiche di un significativo beneficio». Il giudice ha condannato la Asl a sostenere le spese delle cure ABA future, stabilite in 40 ore settimanali per 48 mesi. Ogni anno in Campania nascono 350 bambini con disturbi autistici. In Italia 1 su 150 presenta questa sintomatologia.
«Siamo al fianco delle famiglie per combattere una malattia purtroppo in costante aumento», - spiega Sergio Canzanella, direttore dell’Osservatorio Regionale per i disturbi dello spettro autistico. «Per questi motivi è nato in Campania www.osservatorioregionaleautismo.it Tutti assieme, a partire dai Comuni, che hanno un ruolo determinante nella programmazione e nell’assegnazione dei fondi delle politiche sociali, possiamo e dobbiamo contribuire a far sentire meno soli i pazienti affetti da autismo e ad alleviare il carico delle loro famiglie. Ci muoveremo decisamente su questa strada».
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti