Studio mostra l'effetto gregge undici anni dopo l'introduzione negli Usa
Il vaccino contro il Papilloma Virus protegge chi è vaccinato e anche chi non lo è, a patto che il suo utilizzo sia ampiamente diffuso nella popolazione. A dimostrare un'efficace immunità di gregge per questa vaccinazione che contribuisce a prevenire diversi tipi di cancro è uno studio pubblicato su Pediatrics, rivista dell'American Academy of Pediatrics. L'infezione da Hpv, trasmessa attraverso rapporti sessuali, provoca verruche e condilomi che, in alcuni casi, possono essere all'origine di tumori sia negli uomini che nelle donne: quello alla cervice dell'utero, ma anche quello vaginale, vulvare, anale, orofaringeo e del pene. Gli studi clinici del vaccino anti-Hpv dimostrano un'elevata efficacia, ma gli studi di sorveglianza sono essenziali per esaminare l'impatto a lungo termine.
E' stato quindi questo l'obiettivo dei ricercatori dell'Università e del Children's Hospital Medical Center di Cincinnati, in Ohio, che hanno voluto determinare, 11 anni dopo l'introduzione del vaccino negli Stati Uniti, la prevalenza di Hpv in giovani vaccinate e in quelle che non lo erano state.
fonte: American Academy of Pediatrics
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Clerici (Amcli), "basta giustificare 'oscurantismo' dei no vax"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti