
"Sono farmaci insostituibili, infungibili, considerati salvavita e devono essere assunti a ogni pasto e non possono non essere somministrati per un periodo anche limitato"
Lega italiana fibrosi cistica contro il 'no' del ministero della Salute alle prestazioni extra Lea nelle Regioni 'in rosso' come la Puglia. "Secondo il ministero - denuncia la Lifc onlus - le amministrazioni regionali sottoposte a piano di rientro non possono erogare prestazioni extra-Lea con fondi del proprio bilancio ordinario. Il caso è scoppiato in Puglia dove, in risposta a un quesito posto dalla Regione in merito alla gestione delle richieste di prodotti per l' assistenza farmaceutica a pazienti affetti da fibrosi cistica, la direzione generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute ha affermato che la normativa vigente non lascia spazi interpretativi e ha puntualizzato che le prestazioni erogabili in esenzione ai malati cronici e rari devono essere comunque incluse nei Lea e che sono esclusi dall' esenzione i farmaci di classe C e gli integratori".
"Sono farmaci insostituibili, infungibili, considerati salvavita e devono essere assunti a ogni pasto e non possono non essere somministrati per un periodo anche limitato", spiega Gianna Puppo Fornaro, presidente della Lifc. "Trattare così i malati non è solo ingiusto, ma compromette seriamente la loro vita, pertanto il ministero della Salute e la Regione Puglia sono chiamati ad assumersi interamente le loro responsabilità", aggiunge. La fibrosi cistica è inoltre una malattia la cui complessità ha richiesto a suo tempo una normativa specifica, la legge 548/93 recante 'Disposizioni per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica'. Pertanto - ricorda infine la Lifc - come sottolineato dalla senatrice Paola Binetti, coordinatrice dell' Intergruppo parlamentare sulle Malattie rare nell' interrogazione al ministro della Salute, "basterebbe inserire questa clausola nell' articolato delle Regioni in regime di rientro".
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati
Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"
Efgartigimod alfa, primo e unico frammento Fc di anticorpo IgG che ha come bersaglio specifico il recettore neonatale Fc umano (FcRn), è ora approvato per l'uso in Europa per la CIDP
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti