Canali Minisiti ECM

La toxoplasmosi una delle cause della schizofrenia: aumenta il rischio del 50%

Infettivologia Redazione DottNet | 30/01/2019 14:27

Anche l'infezione citomegalovirus è legata a problemi psichiatrici

La toxoplasmosi potrebbe essere uno dei fattori che predispone alla schizofrenia. Lo afferma un grande studio, su 80mila soggetti, condotto in Danimarca, che ha trovato in chi ha gli anticorpi per l'infezione un rischio maggiore di avere la malattia psichiatrica.  Diversi studi, spiegano gli autori del Copenhagen University Hospital, hanno trovato delle associazioni tra l'infezione da Toxoplasma, che normalmente è asintomatica per gli adulti mentre è pericolosa in gravidanza e nei bambini, e una serie di disordini neurologici.

In questo caso i ricercatori hanno esaminato un database di oltre 80mila persone di cui erano disponibili le analisi del sangue, isolando quelle positive per toxoplasmosi e per l'infezione da citomegalovirus. Dall'analisi è emerso che chi aveva avuto l'infezione da toxoplasma aveva un 50% di probabilità in più di aver ricevuto una diagnosi di schizofrenia. L'esposizione all'altro virus è risultata associata a una diagnosi di un qualsiasi problema psichiatrico, con un aumento del rischio del 17%. "Questo studio - concludono gli autori - e il primo a esaminare la sequenza temporale dell'esposizione al patogeno e della diagnosi, e a fornire un'evidenza di una relazione causale tra il Toxoplasma e la schizofrenia e tra il citomegalovirus e i problemi psichiatrici".
   

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti