Omceo Roma scende in campo: colpa della mancata programmazione
Fuga di camici bianchi dal sistema pubblico, blocco del turnover, liste d'attesa interminabili, costi sociali per la formazione di ogni medico con cifre a piu' zeri. In attesa di capire se la Regione Lazio uscira' dal commissariamento, Antonio Magi, presidente dell'Ordine provinciale di Roma dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri riguardo il problema della sanita' italiana e quella del Lazio che perdono sempre piu' camici bianchi che emigrano all'estero o nel privato dichiara: "In realta' il problema e' che in questo momento la mancata programmazione, sia in ospedale che sul territorio, ha creato una carenza numerica di camici bianchi, in particolar modo nelle branche della medicina che possono sviluppare conflittualita' medico-legali e risarcimenti. Questo stato di cose, associato poi al blocco del turnover e al conseguente precariato dovuto a contratti soprattutto a termine e malpagati, spinge i giovani medici ad abbandonare il Paese per proposte molto piu' attrattive. In questo momento ci sono societa' che reclutano medici offrendo compensi alti fino a 4mila e 400 euro piu' alloggio e altri benefit. E' naturale che il medico che riceve un'offerta di questo tipo rispetto a quanto proposto in Italia, magari un contratto con retribuzione di 1.
Analizzando che nel Lazio l'eta' media dei medic e' di 57 anni, 6 in piu' rispetto alla media nazionale che si attesta a 51, afferma:
"Il Lazio e' nella media nazionale, ma nel Nord Italia sono piu' giovani solo perche', essendoci state per concorso nuove assunzioni, nell'organico sono entrati piu' giovani che hanno abbassato la media. Mentre nelle Regioni con piano di rientro - che non possono assumere - ci sono, naturalmente, medici con eta' media superiore. Quindi al Nord abbiamo una media di 50-52 anni d'eta' mentre piu' ci sposta al Centro-Sud piu' la media sale sfiorando i 57 anni d'eta'. Questo non va bene, perche' se pensiamo che intorno ai 60-62 anni d'eta' si potra' andare in pensione questo vuol dire che nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci. Bisogna capire anche se la Regione Lazio uscira' dal piano di rientro. A maggior ragione i medici piu' validi potranno anche decidere di andare in pensione e spostarsi nel privato depauperando ulteriormente il Ssn. Anche i giovani piu' competenti potranno fare la stessa scelta. Secondo me, e' assolutamente importante potenziare gli specialisti ambulatoriali in modo che possano fare da filtro tra territorio e ospedale, cosi' da evitare l'inutile e dannoso sovraccarico di lavoro al Pronto soccorso. Cominciamo ad avere anche qualche carenza nei medici di medicina generale, poi c'e' il problema delle liste d'attesa. Ribadisco, nel Lazio vanno potenziati gli specialisti del territorio in modo che gli ospedalieri possano, come dovrebbe essere, concentrarsi sulle acuzie e non sulla cronicita', in modo anche da abbattere i costi del Servizio sanitario a vantaggio della salute di tutti i cittadini".
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti