Canali Minisiti ECM

Nuove terapie genetiche per cuore post-infarto, al via la ricerca

Cardiologia Redazione DottNet | 06/02/2019 14:45

E' il Progetto CardioRigen che prevede il sequenziamento del Dna e staminali ad personam

Applicare le tecnologie più avanzate di sequenziamento del Dna e creazione di cellule staminali personalizzate per individuare la migliore terapia possibile per ogni paziente con malattia cardiaca e sviluppare nuove terapie basate sui geni per stimolare la rigenerazione cardiaca dopo l'infarto. Sono gli obiettivi a cui mira il nuovo progetto di ricerca innovativa e assistenza cardiologica avanzata CardioRiGen, sviluppato da Gianfranco Sinagra, direttore della Struttura complessa di Cardiologia e del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell'Ospedale di Cattinara di Trieste e da Mauro Giacca, direttore generale del Centro internazionale per l'Ingegneria genetica e le biotecnologie (Icgeb).

   Il programma di lavoro, sostenuto da un finanziamento della Fondazione CRTrieste, prevede uno sviluppo temporaneo di tre anni. Saranno più di 20 le persone coinvolte, tra medici, ricercatori, dottorandi, specializzandi, borsisti, e opereranno nel Laboratorio del Centro Clinico Sperimentale di Cardiolologia Molecolare di Cattinara e il Laboratorio di Medicina Molecolare dell'Icgeb. 

"A partire da una singola cellula del sangue o della pelle è oggi possibile ottenere per ogni paziente una coltura di cellule staminali personalizzate, che poi possono diventare cellule contrattili del cuore", spiega Giacca. "E' un approccio di straordinario valore per saggiare l'efficacia di farmaci in maniera personalizzata per ogni singolo paziente, offerto soltanto dai centri clinici più prestigiosi a livello internazionale. Oltre a questa medicina di precisione, porteremo anche avanti i nostri studi sulla possibilità di rigenerare il cuore dopo un infarto, un traguardo che oggi sembra possibile grazie alla scoperta di piccoli RNA in grado di rimettere in moto il meccanismo di proliferazione delle cellule cardiache". Il Fvg, aggiunge Sinagra, "è ai primi posti in Italia per le malattie cardiovascolari, con quasi 6.000 decessi ogni 100.000 abitanti. Negli ultimi 10 anni sono stati accolti presso l'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica di Cattinara oltre 1.200 casi di infarto del miocardio acuto nonché numerose patologie cardiovascolari ereditarie, tutti settori che troveranno nuovo impulso grazie a questo progetto".  "L'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste - conclude il direttore Antonio Poggiana - intende essere in prima linea nello sviluppo di innovazioni finalizzate a un'assistenza qualificata, a una didattica moderna e alla ricerca traslazionale".

Commenti

I Correlati

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti