Le farmacie potranno identificare i farmaci etici e senza obbligo di ricetta
È stato presentato oggi a Bruxelles e diventa operativo da domani, in 31 Stati dello spazio economico europeo, il nuovo sistema UE di contrasto alla contraffazione farmaceutica, basato sull'apposizione di un codice identificativo univoco a barre bidimensionale (Datamatrix 2D). Lo rendono noto Farmindustria, l'Associazione Titolari di Autorizzazioni All'importazione Parallela di Medicinali dall'Europa (AIP) e Assogenerici in un comunicato congiunto. Tutti i farmaci con obbligo di ricetta dispensati nella UE saranno dunque soggetti al nuovo sistema di tracciatura che consentirà la verifica di autenticità da parte del nuovo EMVS, il sistema europeo di verifica dei medicinali, istituito nel 2016 in attuazione della direttiva anticontraffazione e del relativo Regolamento delegato.
Fenomeno questo che la Commissione Ue quota nello 0,005% dei medicinali circolanti in Europa. Per il nostro Paese, la nuova disciplina tuttavia non entra in vigore in considerazione della proroga al 2025 concessa all'Italia, assieme a Belgio e Grecia, in quanto Paesi dotati di un preesistente sistema (in Italia il cosiddetto bollino autoadesivo). Le imprese del farmaco che producono nel Paese ed esportano per oltre il 70% hanno già adeguato con "spirito di collaborazione - sottolinea Farmindustria - le loro linee produttive al nuovo sistema per rispondere alle richieste del mercato europeo. In ogni caso, la filiera farmaceutica in Italia ha da tempo avviato un tavolo per costituire l'ente (National Medicines Verification Organization - NMVO) che dovrebbe operare a livello nazionale previsto dalla normativa comunitaria". Le aziende produttrici del nostro Paese, conclude Farmindustria, "sono già da tempo pronte, grazie all'impegno profuso negli ultimi tre anni, qualora il Governo dovesse optare per una immediata operatività del sistema anche sul nostro territorio".
In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"
Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"
Dopo 24 anni farmaci paziente elimina dolori con olio cannabis
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti