Canali Minisiti ECM

Allo studio 59 nuovi antibiotici

Farmaci Redazione DottNet | 12/02/2019 13:41

Diciassette di questi sono per le infezioni più pericolose

 Nuovi antibiotici per combattere anche i più insidiosi batteri, oggi sempre più resistenti alle terapie disponibili. "Al momento, nel mondo, vengono utilizzati oltre 700 farmaci antimicrobici, di cui 450 antibiotici (specificamente mirati contro batteri), 177 antivirali, 88 antiprotozoari e 13 antielmintici. Ma la ricerca sta provvedendo a mettere a punto nuove armi, da sostituire a quelle 'spuntate': attualmente ci sono nuovi 59 antibiotici in sperimentazione, di cui 17 per le infezioni più pericolose". A tracciare il quadro Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, in un recente incontro sul tema della resistenza antimicrobica (Amr). "Ben 2,4 milioni di persone - sottolinea - potrebbero perdere la vita in Europa, Nord America e Australia nel periodo 2015-2050, a causa dell' antimicrobico-resistenza.

pubblicità

E secondo le previsioni, Italia, Grecia e Portogallo si collocherebbero ai primi posti tra i Paesi dell' Ocse per i più alti tassi di mortalità da Am. L' impatto economico di questa situazione potrebbe avere nel 2050, nella peggiore delle ipotesi, ripercussioni più pesanti della crisi finanziaria del 2008-2009, come sostiene la Banca Mondiale". "Farmindustria - aggiunge Massimo Visentin, presidente del gruppo Prevenzione dell' associazione italiana delle industrie del farmaco - sta cercando di fare rete con le istituzioni e le società scientifiche per diffondere la cultura della prevenzione. E affrontare il tema della resistenza agli antibiotici a partire dalla formazione/informazione nelle scuole. A novembre 2018, per esempio, in occasione della settimana europea dedicata alla resistenza antimicrobica, ha organizzato un incontro con le scuole superiori di Bologna. Sono in programmazione ulteriori tappe in altre città d' Italia". Ed è anche allo studio un protocollo di collaborazione con i medici del lavoro presenti nelle aziende associate, da esportare poi eventualmente in altri settori, per sfruttare le loro competenze al fine di diffondere la cultura della prevenzione e del corretto uso degli antibiotici.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing