Canali Minisiti ECM

Giornata della raccolta: donate oltre 420mila confezioni di farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 14/02/2019 13:53

I medicinali aiuteranno più di 539.000 persone povere di cui si prendono cura 1.818 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus

Italiani sempre più generosi nel donare medicinali a quanti non possono permetterselo. Durante la Giornata di raccolta del farmaco, sabato 9 febbraio, sono state raccolte oltre 420.000 confezioni di farmaci da banco, contro le 376.692 dello scorso anno. Con un aumento di almeno il 10,2%. I medicinali donati aiuteranno più di 539.000 persone povere di cui si prendono cura 1.818 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus (+2,9% rispetto ai 1.768 del 2018). Gli enti hanno espresso un fabbisogno pari a 1.040.288 farmaci, che sarà coperto al 40% grazie ai farmaci raccolti durante questa edizione della Giornata. All' iniziativa hanno aderito 4.488 farmacie (+313 rispetto alle 4.175 del 2018, pari a un incremento del 7,5%). L' evento, spiega il Banco Farmaceutico, ha coinvolto circa 15.000 farmacisti.

pubblicità

I titolari delle farmacie hanno donato oltre 668.000 euro. I volontari che hanno partecipato al gesto sono stati circa 20.000, 2.000 in più dello scorso anno. "La Giornata di raccolta del farmaco - ha dichiarato Sergio Daniotti presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus - quest' anno ha decisamente superato le aspettative: sono cresciuti significativamente il numero di medicinali raccolti, delle farmacie aderenti e dei volontari che hanno partecipato all' evento. Si tratta di un risultato che, indubbiamente, ci fa volgere gli occhi al futuro con sguardo speranzoso". "I risultati - aggiunge - non esauriscono il valore del gesto che sabato un piccolo popolo ha compiuto: chi ha dato alcune ore o, in certi casi, alcune giornate del proprio tempo per costruire la Grf, ha testimoniato la possibilità di un nuovo modo di agire affinché la nostra società cambi in meglio. Un modo in cui la gratuità costituisce l' espressione della propria libertà di realizzarsi pienamente facendo insieme del bene", ha concluso Daniotti. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing