Canali Minisiti ECM

Fda, via libera allo spray nasale anti depressivo

Farmaci Redazione DottNet | 14/02/2019 14:37

Il prodotto è analogo a un farmaco anestetico

Uno spray nasale contro i casi di depressione grave e resistente ad altri trattamenti potrebbe arrivare sul mercato Usa gia' a marzo. L'approvazione del prodotto e stata raccomandata dagli esperti della Food and drug administration (Fda), che dovrebbe prendere la decisione finale entro un paio di mesi.  Il nuovo prodotto e' a base di esketamina, una sostanza 'sorella della ketamina, composto usato gia' come anestetico negli ospedali americani ma oggi diventata una droga.

pubblicità

Per 14 membri della commissione consultiva della Fda, pero' i benefici del farmaco superano i rischi mentre due membri si sono dichiarati contrari alla sua approvazione ed uno si e' astenuto. La 'esketamina' - che sinora non e' autorizzata per alcun uso - coinvolge meccanismi cerebrali diversi da quelli degli antidepressivi gia' sul mercato. Se approvato, il nuovo prodotto verrebbe usato in combinazione con altri farmaci, ma il suo effetto e' quasi immediato a differenza degli antidepressivi tradizionali. Il farmaco andra' utilizzato sotto controllo medico nel caso si verificassero effetti collaterali.

Commenti

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti