Canali Minisiti ECM

Sbloccati 100 milioni di euro per le radioterapie al Sud

Ministero della Salute Redazione DottNet | 15/02/2019 10:56

La maggior parte dei fondi a Campania e Sicilia

Alle Regioni del Sud saranno assegnati 100 milioni per l’ammodernamento delle radioterapie oncologiche, e in particolare, per l’acquisizione di apparecchiature dotate di tecnologia robotica o rotazionale. 

Le Regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna hanno presentato, entro la scadenza prevista del 31 dicembre 2018, i programmi di riqualificazione tecnologica e le richieste sono ora all’esame del Comitato tecnico per la valutazione istituito presso il ministero della Salute. A breve le disponibilità necessarie saranno trasferite agli assegnatari.

pubblicità

“In questo momento è particolarmente importante sbloccare risorse assegnate da anni e mai materialmente trasferite ai territori che ne hanno più che mai bisogno” dichiara il ministro della Salute, Giulia Grillo.

“Al ministero stiamo lavorando con impegno per far sì che la burocrazia non tenga mai più imprigionati fondi che legittimamente spettano agli enti territoriali e, quindi, ai cittadini per il miglioramento dei servizi sanitari. Cento milioni “cash” per le cure oncologiche alle regioni più in difficoltà del Paese sono un segnale concreto. Presto le risorse saranno nelle disponibilità degli ospedali che ne hanno fatto richiesta”.

Il finanziamento è ripartito come segue:

REGIONI

RIPARTO (in euro)

Abruzzo

6.110.000

Molise

1.450.000

Campania

27.850.000

Puglia

19.310.000

Basilicata

4.030.000

Calabria

9.400.000

Sicilia

24.100.000

Sardegna

7.750.000

TOTALE

100.000.000

Commenti

I Correlati

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti