Canali Minisiti ECM

Grillo, via libera alla ricetta veterinaria elettronica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/02/2019 16:05

Il Ministro: la digitalizzazione favorirà l'uso corretto dei medicinali

Conto alla rovescia per l'entrata in vigore della ricetta veterinaria elettronica. Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha dato il via libera al decreto per attuarla: con la firma del ministro, il documento passa ora alla valutazione della Corte dei Conti per la successiva registrazione, prima della pubblicazione in Gazzetta per la definitiva entrata in vigore. Lo rende noto il ministero della Salute.  La prescrizione medico-veterinaria predisposta ed erogata esclusivamente secondo modalità elettroniche si applica all'intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati e prodotti intermedi destinati all'uso in veterinaria, dalla prescrizione all'erogazione fino alla registrazione delle informazioni sui trattamenti effettuati.

Il sistema coinvolge nell'utilizzo i medici veterinari, le farmacie e le parafarmacie, i grossisti autorizzati alla vendita diretta, i mangimifici, i servizi Veterinari territoriali delle Regioni/ASL, i proprietari o detentori di animali da produzione di alimenti e i proprietari o detentori di animali da compagnia.  "La digitalizzazione della ricetta veterinaria - afferma il ministro - favorirà l'uso corretto dei medicinali impiegati per gli animali, garantendo la completa tracciabilità e la trasparenza e di conseguenza accrescerà la tutela della salute animale e pubblica. Rendendo più efficiente l'attività di farmacosorveglianza e di analisi del rischio sanitario". La rilevazione del consumo reale dei medicinali "consentirà di monitorare con precisione il ciclo di vita di un medicinale veterinario: vendita, somministrazione, utilizzo corretto ed eventuali effetti indesiderati - precisa inoltre Grillo -. In questo modo sarà ancora più rafforzata la lotta all'antimicrobico-resistenza e quindi la salute dei cittadini".

pubblicità

Chi possiede animali, compresi quelli da compagnia, potrà rivolgersi al farmacista semplicemente fornendo il proprio codice fiscale e un PIN di quattro cifre che, insieme, identificano la ricetta. Il farmacista sarà in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il farmaco al cliente. La ricetta veterinaria elettronica potrà comunque essere stampata su richiesta.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing