Canali Minisiti ECM

Iss: l'utilità degli screening

Oncologia Redazione DottNet | 16/02/2019 16:12

Nel 70% dei caso il cancro può essere prevenuto

Credere che "gli screening non servono a nulla, tanto ci si ammala di cancro più di un tempo", è una bufala. A confermarlo sono gli esperti dell' Istituto superiore di sanità (Issalute.it), in partnership con l' AdnKronos Salute, smontando una pericolosa 'fake news' che può mettere a rischio le campagne di prevenzione. "Premesso che il 70% dei tumori può essere prevenuto adottando uno stile di vita corretto - evidenziano i camici bianchi - il fatto che i tumori risultino più frequenti di un tempo è dovuto all' aumento della sopravvivenza, all' età avanzata in cui ci si ammala di cancro e alle diagnosi sempre più precoci". "Negli ultimi anni le diagnosi di tumore sono aumentate - ricordano gli esperti - e nel 2014 il numero di nuove diagnosi è stato di 365.500, circa 1.000 al giorno. Più colpiti gli uomini (54%) rispetto alle donne (46%). I big killer più frequenti sono il tumore al colon-retto (52.000 diagnosi nel 2014) per entrambi i sessi, e il tumore della mammella (48.000 diagnosi nel 2014) per le donne.

pubblicità

Tuttavia, grazie a diagnosi precoci e cure sempre più efficaci, la mortalità diminuisce, la sopravvivenza aumenta e sempre di più si parla di guarigione. La prevenzione è un' arma potente contro il cancro: un terzo di tutte le forme di tumore si può prevenire modificando o eliminando fattori di rischio quali fumo, scorretta alimentazione, abuso di alcol e assenza di attività fisica". "Il nostro Servizio sanitario nazionale - evidenziano gli specialisti - fornisce, gratis, tre programmi di screening di popolazione per la prevenzione dei tumori del seno, del collo dell' utero e del colon-retto. E' importante effettuare lo screening proprio quando non si hanno né segni né sintomi - esortano gli esperti - Le cellule alterate, infatti, non danno sintomatologia soprattutto nelle fasi iniziali, ma possono in alcuni anni crescere fino a trasformarsi in cancro. Sottoponendosi allo screening, invece, si può fare una diagnosi precoce. Insomma - concludono dall' Iss - non c' è certezza che il cancro possa essere debellato, ma sicuramente può essere diagnosticato e curato precocemente".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing